STUDIO ANSALDI S.R.L.

ELABORAZIONI CONTABILI PER LE AZIENDE

CORSO PIAVE 4 – 12051 ALBA  (CN)  Tel. 0173.296.611

         

Ai Sigg.ri Clienti

                                                                                             

                                                                                             

 

 

ALBA, lì 18 marzo 2008

 

 

 

CIRCOLARE DICHIARAZIONE REDDITI 2007

 

IN EVIDENZA

Con la pubblicazione delle istruzioni alla compilazione del modello 730 e Unico 2008 si apre ufficialmente la campagna delle dichiarazione dei redditi 2007, con le novità e gli sconti previsti dalle ultime due Finanziarie.

Le novità che interessano il calcolo dell’imposta sono molteplici, e riguardano la revisione delle aliquote Irpef e gli scaglioni di reddito, con la reintroduzione delle detrazioni per carichi di famiglia per redditi da lavoro dipendente e assimilati, in sostituzione delle precedenti deduzioni. Le detrazioni per figli a carico non potranno più essere ripartite liberamente tra i genitori, a seconda della convenienza. Il bonus incapienti di € 150 se non riconosciuto dal datore di lavoro nel modello Cud, può essere richiesto nel modello 730 o Unico, come anche la detrazione di 1.200 euro per le famiglie con almeno quattro figli.

Numerose sono anche le novità sul fronte delle spese, che possono essere fatte valere nel modello 730: alle spese che beneficiano della detrazione al 19%, sono state aggiunte quelle per l’assistenza personale nei casi di non autosufficienza, per le attività sportive praticate dai ragazzi, per l’intermediazione immobiliare e sui canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede o da inquilini con bassi redditi. Debuttano anche le spese per la sostituzione dei frigoriferi, congelatori, acquisto di apparecchi televisivi digitali e altri apparati ad elevata efficienza che beneficiano della detrazione del 20%. Di particolare interesse è la detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, che per il 2007 possono essere ripartite in tre anni.

Novità anche per l’Ici alla quale, in aggiunta alla detrazione per l’abitazione principale in misura stabilita dal comune (in genere € 103,29), viene riconosciuta una ulteriore detrazione statale del 1,33 per mille della base imponibile, entro il limite massimo di € 200. I calcoli però potrebbero complicarsi, in quanto la Finanziaria 2007 ha previsto la possibilità per i comuni di deliberare l’istituzione di una nuova “tassa di scopo” finalizzata esclusivamente alla parziale copertura delle spese per la realizzazione di opere pubbliche. Come lo scorso anno, rimane possibile compensare il credito della dichiarazione dei redditi con il versamento dell’Ici dovuta per il 2008.

Altra imminente scadenza è la comunicazione Red da inviare all’Inps entro il prossimo 15 aprile, da parte di taluni pensionati, per i quali è necessario accertare la situazione reddituale.

Da ultimo si segnala che per certificare l’acquisto dei farmaci da banco sia necessario lo “scontrino fiscale parlante”, in cui devono essere specificati: la natura, quantità dei prodotti acquistati e codice fiscale del destinatario.

Da non dimenticare il divieto di trasferimento del denaro contante oltre il limite di € 5.000, in vigore dal 30 aprile prossimo.

 

Per prenotare il servizio Dichiarazione Redditi, telefonare al numero 0173.296.720

 

DICHIARAZIONE REDDITI e I.C.I.

Come consuetudine, inviamo in allegato il foglio di raccolta dati al fine di provvedere per tempo alla predisposizione dei modelli per la Dichiarazione dei Redditi, all’eventuale dichiarazione dell’I.C.I., ed adempimenti conseguenti (presentazione, versamenti, ecc.). Al fine di garantire il miglior servizio, Vi preghiamo produrci quanto prima tutta la documentazione in Vs. possesso, inerente l’anno 2007, che si sintetizza nell’allegato elenco che dovrà essere restituito, debitamente controfirmato, barrando le caselle relative ai documenti consegnati con l’indicazione della data e della natura delle variazioni intervenute e di eventuali altre comunicazioni ritenute utili.

 

Si ricorda che ad oggi le scadenze previste, salvo proroghe, sono le seguenti:

 

Comunicazione Red all’Inps

Entro il 15 aprile

Presentazione modello 730/2008

Entro il 30 aprile al sostituto d’imposta

Entro il 31 maggio al Caf/professionista

Pagamento imposte

Entro il 16 giugno senza maggiorazione

Dal 17/6 al 16 luglio con maggiorazione 0,4%

Pagamento acconto Ici

Entro il 16 giugno

Presentazione modello Unico 2008

Entro il 30 giugno con modalità cartacea

Entro il 31 luglio con modalità telematica

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER REDIGERE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2007

ü modello di dichiarazione dell’anno precedente (se non già disponibile);

ü certificazione nel modello CUD attestante i redditi e le ritenute;

ü ogni altro reddito o provento conseguito nell’anno;

ü scontrini, ricevute, fatture e quietanze comprovanti gli oneri e le spese sostenute nel 2007: spese mediche, attrezzature sanitarie, istruzione, funebri, veterinarie, per l’assistenza personale, attività sportive dei ragazzi, intermediazione immobiliare, canoni di locazione per studenti universitari;

ü per gli interventi di ristrutturazione su immobili: le spese per il recupero del patrimonio edilizio e quelle finalizzate al risparmio energetico, le copie dei bonifici bancari o postali effettuati; per gli interventi su parti comuni condominiali, la dichiarazione dell’amministratore;

ü attestati di versamento delle imposte eseguiti dal contribuente e bollettini ICI;

ü atti notarili comprovanti acquisto/vendita di beni immobili e l’elenco degli affitti percepiti;

ü copia del contratto di mutuo per l’acquisto dell’immobile adibito ad abitazione principale e quietanza delle rate pagate per interessi nel 2007;

ü copie delle polizze o altra certificazione rilasciata dalla compagnia assicuratrice;

ü ogni altra documentazione ritenuta utile all’adempimento dichiarativo.

 

Si rammenta che in caso di mancata restituzione NON sarà possibile procedere alla predisposizione della dichiarazione e che in caso di compilazione incompleta o errata, questo Studio NON si assume alcuna responsabilità per l’inesattezza della dichiarazione.

 

Per una completa informazione, si rimanda a quanto pubblicato sul nostro sul sito internet:

 : http://www.studioansaldi.eu/ita/dettnews.asp?ID=572

 

BONUS INCAPIENTI

Il bonus spetta alle persone fisiche che non percepiscono redditi da un sostituto d’imposta e che sono esonerati dal presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno 2007.

Potranno quindi usufruire del rimborso forfetario i soggetti passivi Irpef residenti in Italia, non fiscalmente a carico di altri, che hanno percepito nel 2006 un reddito complessivo uguale o inferiore a 50mila euro e che, sempre nello stesso anno, hanno prodotto un reddito complessivo con un’imposta netta pari a zero, alla cui formazione abbiano concorso redditi di lavoro dipendente, di pensione, taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo e di impresa anche se le attività sono esercitate in maniera occasionale.

Per chiedere il rimborso forfetario di 150 euro e una ulteriore somma, di pari importo, per ogni familiare a carico, il contribuente che non lo abbia ricevuto dal proprio datore di lavoro lo può richiedere compilando il Modello 730 o Unico 2008, ovvero se esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, direttamente alla Agenzia delle Entrate, i cui termini di presentazione vanno dal 2 maggio al 31 luglio.

Maggiori informazioni sul nostro sito internet: : http://www.studioansaldi.eu/ita/dettnews.asp?ID=574

 

MODELLO RED – RICHIESTA REDDITI 2007

Il Modello reddituale (Modello RED) è una dichiarazione che permette all’INPS e ad altri enti previdenziali (INPDAP, IPOST) di verificare se esistono i presupposti per corrispondere ai contribuenti le pensioni agevolate vincolate al reddito.

L’INPS (oltre all’Inpdap, all’Enpals e all’Ipost), deve procedere annualmente alla verifica delle situazioni reddituali dei pensionati incidenti sulla misura o sul diritto alle prestazioni pensionistiche e provvedere, entro l’anno successivo, al recupero di quanto eventualmente pagato in eccedenza.

Anche per quest’anno, nel tentativo di agevolare i pensionati, l’Inps ha inviato la richiesta in un unico plico contenente tutta la modulistica: il modello ObisM di riepilogo delle somme che verranno corrisposte durante il 2008, il modello CUD 2008 riepilogativo dei redditi erogati dall’Istituto nel corso del 2007, la modulistica specifica per i titolari di prestazioni di invalidità civile Inviciv e, se interessati dalla verifica reddituale, il Modello RED.

In base alla scadenza di Trasmissione all’INPS attualmente in vigore, le dichiarazioni reddituali dovranno essere trasmesse entro il prossimo 15 aprile 2008.

Si rimanda al nostro sul sito internet: : http://www.studioansaldi.eu/ita/dettnews.asp?ID=575

 

SPESE MEDICHE E SCONTRINI PARLANTI

A partire dal 1 gennaio 2008 è entrata in vigore la normativa relativa allo “scontrino parlante”, strumento indispensabile per ottenere la detrazione dalla dichiarazione dei redditi per le spese farmaceutiche sostenute.

Al nuovo scontrino che dovrà contenere indicazioni sulla natura, la quantità e la qualità del farmaco acquistato, si aggiunge il codice fiscale del destinatario del medicinale, che dovrà essere stampato sullo scontrino, e non più riportato a mano.

Non sarà più sufficiente presentare copia delle ricette mediche e degli scontrini dei farmaci acquistati: al fine di ottenere la detrazione fiscale, che ammonta fino al 19% della spesa totale, sarà necessario richiedere al farmacista lo “scontrino parlante”; per agevolare il lavoro sarà quindi opportuno presentarsi in farmacia con la tessera sanitaria, che permette la lettura automatizzata del codice fiscale.

Per gli acquisti di medicinali effettuati nell’anno 2007, da inserire nelle dichiarazioni (modello 730 e Unico) da presentare nei prossimi mesi, il contribuente ha potuto osservare regole di certificazione meno rigide di quelle introdotte a regime dal decreto n. 159/07.

Per verificare la valida certificazione di tali spese ai fini delle deduzioni e detrazioni, tuttavia, occorre prestare particolare attenzione in quanto sono stabilite regole differenti di certificazione per le spese sostenute nel 1° semestre (01.01.2007 – 30.06.2007) e per quelle sostenute nel 2° semestre (01.07.2007 – 31.12.2007).

Per maggiori approfondimenti: : http://www.studioansaldi.eu/ita/dettnews.asp?ID=576

 

PAGAMENTI IN CONTANTI A RISCHIO, ASSEGNI LIBERI ADDIO

A partire dal 30 aprile prossimo, scenderà da € 12.500 a € 5.000 il limite per il trasferimento di denaro contante, libretti di deposito o al portatore e assegni “liberi”, come saranno anche vietate le operazioni c.d. “frazionate” se di importo superiore al nuovo limite di 5.000 euro, senza l’intervento delle banche. Per tali si intendono le operazioni unitarie sotto il profilo economico, di valore pari o superiore al citato limite di 5.000 euro, realizzate attraverso più operazioni, singolarmente inferiori al predetto limite, effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni.

Al bando dunque il trasferimento tra soggetti diversi di denaro contante o di titoli assimilati, di libretti di deposito bancari o postali; i libretti di deposito con saldo pari o superiore a 5.000 euro dovranno

 

 

essere “alleggeriti” o estinti entro il 30 giugno 2009. E’ vietata anche l’apertura di conti e libretti di risparmio in forma anonima o con intestazione fittizia.

Una speciale novità prevista per gli assegni emessi per importo pari o superiore a 5.000 euro che dovranno recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola “non trasferibile”. Gli assegni circolari, vaglia postali e cambiari sono emessi con l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e della clausola di non trasferibilità.

Secondo quanto previsto dall’art. 5 della “legge assegno” l’assegno bancario senza indicazione del prenditore vale come titolo al portatore. Per questi titoli scatterà il divieto di trasferimento (senza il tramite di intermediario abilitato), quando l’importo da trasferire sia complessivamente pari o superiore ai 5.000 euro.  Pertanto, il nome o la ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità  dovranno, con l’entrata in vigore delle nuove norme, essere inseriti su tutti gli assegni di importo pari o superiore a 5.000 euro, pena per l’emittente, beneficiario, giranti/giratari e portatore finale, il rischio di incorrere nella sanzione amministrativa pecuniaria dall’1% al 40% dell’importo del titolo.

I commi 4 e 10 dell’art. 49 stabiliscono che, di norma, i nuovi carnet di assegni bancari e postali siano rilasciati dalle banche o da Poste italiane S.p.A., muniti di clausola di non trasferibilità su ogni singolo modulo. È fatta, però, salva la possibilità per il correntista di richiedere per iscritto il rilascio di moduli in forma libera (cioè senza la clausola di non trasferibilità, in modo che il titolo possa essere girato anche successivamente alla prima emissione), ma in questi casi, per scoraggiare il ricorso ad assegni liberi, è stata introdotta, a titolo di imposta di bollo, la somma di 1,50 euro per ogni assegno libero rilasciato.

Per maggiori dettagli: : http://www.studioansaldi.eu/ita/dettnews.asp?ID=565

 

APPROFONDIMENTI

www.studioansaldi.eu

 

Per ragioni di spazio la presente circolare riporta solamente alcune delle informazioni e delle novità fiscali di maggiore interesse.

Per un più completo approfondimento degli argomenti trattati, è possibile consultare e scaricare dal nostro sito internet tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo www.studioansaldi.eu.

 

DA STUDIO ANSALDI S.R.L.NEWSLETTER MENSILE

Per una informazione più tempestiva ed approfondita, questo Studio invia mensilmente alla casella di posta dei clienti una Newsletter di approfondimento dei principali argomenti di attualità fiscale, contabile e del lavoro.

Chi non fosse raggiunto dal nuovo servizio è pregato di contattare lo Studio, o scrivere al seguente indirizzo: comunicazioni@ansaldisrl.it

 

 

Lo Studio rimane a disposizione della clientela per ogni ulteriore chiarimento; con l’occasione porgiamo i più cordiali saluti.

 

Studio Ansaldi srl

 

Allegato:

- foglio di raccolta dati per la Dichiarazione dei Redditi 2007 e I.C.I. 2008.

 

STUDIO ANSALDI SRL - Corso Piave, 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296611

Recapiti: BENE VAGIENNA (CN) - BRA (CN) - CANALE (CN) - NARZOLE (CN)